Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

348 Mar-Apr 2020, Recensioni

27 Aprile 2020, 9:00 am CET

“Scrivere Disegnando. When Language Seeks Its Other” Centre d’Art Contemporain / Ginevra in collaborazione con Collection de l’Art Brut / Losanna di Eleonora Milani

di Eleonora Milani 27 Aprile 2020
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
“Scrivere Disegnando. Language Seeks Its Other”. Veduta della mostra presso Centre d’Art Contemporain, Ginevra, 2020. Fotografia di Mathilda Olmi. © Centre d’Art Contemporain Ginevra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
“Scrivere Disegnando. Language Seeks Its Other”. Veduta della mostra presso Centre d’Art Contemporain, Ginevra, 2020. Fotografia di Mathilda Olmi. © Centre d’Art Contemporain Ginevra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
“Scrivere Disegnando. Language Seeks Its Other”. Veduta della mostra presso Centre d’Art Contemporain, Ginevra, 2020. Fotografia di Mathilda Olmi. © Centre d’Art Contemporain Ginevra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
“Scrivere Disegnando. Language Seeks Its Other”. Veduta della mostra presso Centre d’Art Contemporain, Ginevra, 2020. Fotografia di Mathilda Olmi. © Centre d’Art Contemporain Ginevra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
“Scrivere Disegnando. Language Seeks Its Other”. Veduta della mostra presso Centre d’Art Contemporain, Ginevra, 2020. Fotografia di Mathilda Olmi. © Centre d’Art Contemporain Ginevra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Bruno Munari, Scritture illeggibili di un popolo sconosciuto sn, 1975 Tecnica mista su carta in modulo continuo. 30.5 × 41.5 cm. Fotografia di Daniele De Lont. Courtesy Repetto Gallery, Londra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Salome Schmuki, Single Keys, 2019. Still da video. Courtesy l’artista.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Susan Hiller, From India to the Planet Mars (48), 1997 – 2017. Lightbox con negativo fotografico unico. 52 × 67.5 × 12 cm. © L’artista. Courtesy Lisson Gallery London / New York / Shanghai‎.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Greta Schödl, Untitled, c, 1970. Tecnica mista su tessuto. 26.7 × 21 cm. © Greta Schödl. Courtesy Richard Saltoun Gallery, Londra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Irma Blank, Eigenschriften, Spazio 52, 1970. Pastello su carta, 70 × 50 cm. Fotografia di Dario Lasagni. Courtesy l’artista e P420, Bologna.

Parola e segno, il binomio ossessione della filosofia novecentesca, oltre che della linguistica e della semiotica, ha inevitabilmente costituito una presenza muscolare nelle arti visive, in cui il “sistema” scrittura si manifesta e si palesa come fenomeno che è insieme metodo, medium, significante/significato – e si potrebbe continuare per associazioni, derivazioni ecc.
È proprio in questo momento storico in cui l’espressione, il linguaggio e i segni con cui comunichiamo col mondo sono radicalmente cambiati e continuano a farlo – da internet, all’AI, ai meme e al linguaggio delle piattaforme social della Generazione Z – che il Centre d’Art Contemporain di Ginevra, per la prima volta in collaborazione con la Collection de l’Art Brut di Losanna, riflette e assembla la mostra “Scrivere Disegnando. When Language Seeks Its Other”, titolo che a una prima lettura tende probabilmente a fuorviare e a ridurre l’intera ricerca, perché questa non è propriamente una mostra sulla scrittura, o meglio non una riflessione sulla scrittura come sistema esclusivamente da leggere. Quell’Altro è il vero soggetto-oggetto della collettiva che riunisce oltre novanta artisti – riscoprendo personalità come Emma Hauck, Aloïse Corbaz, Joseph Heuer, Jeanne Tripier, Adolf Wölfli – senza alcuna pretesa di forzare le opere presentate a stare e significare in un insieme.
L’esposizione piuttosto potrebbe funzionare come un frattale, e l’omotetia interna come quell’elemento sempre uguale che si ripete, che qui è il segno. È il segno a generare in ogni lavoro scale e livelli di rappresentazione differenti, che necessitano lo sguardo per cogliere “l’opacità, il lato in ombra, la dimensione simbolica, segreta e più esistenziale del fenomeno della scrittura” per citare Andrea Bellini, che a sua volta riprende Roland Barthes e l’illeggibilità quale paradosso e forza della scrittura. In questo senso si inquadrano le Scritture illeggibili di un popolo sconosciuto (5; 13; sn, tutte datate 1975) di Bruno Munari o la (gramatica dis-solvente) (1974) di Luca Maria Patella e ancora la Lettera a Mirella Bentivoglio (1986) di Enzo Patti; o le scritture eteree di Irma Blank Eigenschriften, Spazio 52 (1970), Trascrizioni, Dichtung Version IV (1974) Untitled (1975), hdjt ljr (2001) molto vicine formalmente agli Untitled (1996, 2002) di Michael Dave; o le scritture (2018) di Tchello d’Barros, e ancora gli inchiostri su carta di Betty Danon e i micro-moduli ornamentali di Greta Schödl Untitled (entrambi 1970 ca) – che anche qui possiamo associare per certi rimandi estetici alle carte di Barbara Suckfüll (Untitled, tutte 1910).
La scrittura si palesa e si cela in ogni stanza del CAC, tutte le opere si dipanano senza seguire un criterio cronologico, come un trovarobato per una messa in scena del segno che è anche immagine in movimento come nel video di Salome Schmuki Single Keys (2019) parte della ricerca più ampia Forms and Signs: Writing Is Repetition che riflette sulla codificazione del linguaggio, su come il segno è percepito; in questo senso le pitture acriliche su pellicole di poliestere trasparente di Steffani Jemison Same Time (2018–2019) o la serie di negativi fotografici su lighbox From India to the Planet Mars (1997‒2017) di Susan Hiller ne offrono alternative plastiche. Mentre l’opera audiovisiva nimiia cétiï (2018) di Jenna Sutela, documentando le interazioni fra rete neurale, registrazioni audio della prima lingua marziana e filmati dei movimenti dei batteri spaziali riflette sulla comunicazione interspecie, una nuova modalità di codificazione del mondo.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Eleonora Milani

L’Inesauribile Fascino del Display

9 Marzo 2020, 9:00 am CET

È un immaginario a portata di mano, aperto al pubblico, eppure inviolabile e intangibile. Con una vasta parete trasparente che…

Approfondisci

Riccardo Venturi / Direttore della Scuola di Filosofia ICA, Milano

10 Marzo 2020, 9:00 am CET

ON VIEW è una rubrica in cui Flash Art invita figure prominenti nel mondo dell’arte a selezionare le migliori mostre…

Approfondisci

QUEERING-DISPLAY: Anna Franceschini

18 Marzo 2020, 9:00 am CET

“Il signor Treehorn tratta gli oggetti come donne, lo sapeva?” – Jeff “Drugo” Lebowski, ubriaco Pare che alla metà degli…

Approfondisci

L’indissolubile Interconnessione tra le Specie: Formafantasma

25 Marzo 2020, 9:00 am CET

In occasione di “Cambio” mostra-progetto-manifesto presso Serpentine Galleries, Londra CGPS: Cominciamo con una domanda che pone Hans Ulrich Obrist nella…

Approfondisci

  • Prossimo

    Sarah Lombardi / Direttrice de La Collection de l’Art Brut, Losanna

  • Precedente

    ARTE, INDUSTRIA, CONTESTAZIONE. Vecchie e nuove coordinate per il lavoro di Enzo Mari

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni