Matthew Day Jackson

Paola Noè: Ho notato l’adesivo sul retro della tua macchina “I n Judd”. È tua la macchina che guidavi durante…
Paola Noè: Ho notato l’adesivo sul retro della tua macchina “I n Judd”. È tua la macchina che guidavi durante…
“We move through a city that produces boys and girls and extends itself through them” Reena Spaulings1 Gli artisti amano…
In virtù della sua abbondanza e complessità, la metropoli moderna ci sottopone a una grande varietà di esperienze acutamente contrastanti.…
Incontrando i lavori di Liliana Moro si ha la percezione che sia presente solo ciò che è strettamente necessario. Questo…
Pubblicato originariamente in Flash Art no. 275, 2009. Andrea Bellini: Maestro, cominciamo dal principio. Esiste un inizio preciso? Quali il…
Introduzione L’apertura di “Italy: The New Domestic Landscape. Achievements and Problems of Italian Design”, nel 1972 al MoMA di New…
C’è un paesino dell’Alto Adige di meno di mille abitanti, Tubre, in una valle che dopo un chilometro è già…
Morire è solo non essere visto —Fernando Pessoa Gino De Dominicis è stato un artista straordinario, nel senso dell’altissimo livello…
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso rappresentanti e teorici della moda e del design si…
La traiettoria ideativa e operativa di Richard Anuszkiewicz è chiara perché rigorosa. Una partenza che vuole essere emblematica è l’opera…
L’arte di Andrea Sala (Como, 1976) prende le mosse da una rilettura di forme iconiche del design e della decorazione…
Antonio Grulli: Di recente hai suddiviso le tue opere in tre aree tematiche: “Architettura”, “Competizione”, “Tremolio”. Spesso nei tuoi lavori…
Francesca Cogoni: Partiamo dal tuo ultimo lavoro, DK, che presenti a Ferrara in occasione della rassegna Art Fall. Che significato…
Bagnate da una luce impeccabile e scandite in un’articolazione di tempi controllata e rigorosa, le opere di Francesca Grilli mostrano un…
Lorenzo Bruni: Pratichi l’astrazione pittorica per riflettere sui meccanismi della visione e rendere la fruizione del monocromo un’esperienza fisica; questo stabilisce…
Stefano Chiodi: Per la tua ultima mostra da Monitor a Roma hai scelto una data, il 12 dicembre, e un…