Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Ouverture

7 Luglio 2017, 3:13 pm CET

Alice Cattaneo di Daniela Lotta

di Daniela Lotta 7 Luglio 2017
Senza Titolo (2005). Veduta dell’installazione presso la Galleria Suzy Shammah, Milano.
Senza Titolo (2005). Veduta dell’installazione presso la Galleria Suzy Shammah, Milano.
Senza Titolo (2005). Veduta dell’installazione presso la Galleria Suzy Shammah, Milano.

Le installazioni di Alice Cattaneo si presentano come liberi aggregati geometrici, modelli sintetici complessi, rappresentativi di una nuova estetica affidata a un’operatività fortemente controllata. Sculture essenziali nate forse dall’osservazione di quella “meravigliosa regolarità” propria del fenomeno evolutivo degli organismi naturali: impianti compositivi a schema frattale quale personale visualizzazione delle teorie del caso. Come immersa nei suoi pensieri, l’artista si lascia stupire dagli infiniti oggetti che trova intorno a sé, edificando arabeschi leggeri che ridisegnano l’ambiente. Strutture composte perlopiù da elementi provvisori come assi di legno di vario formato su cui poggiano fogli di cartoncino grigio, oppure sottili bastoncini di balsa messi in tensione da pezzi di nastro adesivo colorato. Una grammatica eterogenea che può con molta facilità essere associata allo sviluppo crescente della metropoli contemporanea. Attraverso un recupero dell’artigianalità che testimonia l’aspetto performativo dell’opera, Alice Cattaneo fa un uso improprio di materiali consueti, presi in prestito dal repertorio del bricolage, esibiti tali e quali e assunti come unità costruttive con cui andare a comporre strutture dinamiche, architetture instabili, affidate al contempo a precisi bilanciamenti di peso e accurati calcoli fisici. Architetture minime, a volte quasi invisibili, che proliferano nello spazio, andando a distribuirsi secondo un ritmo frammentario, fatto di piani e linee, lungo le pareti, sul pavimento, sul soffitto, o fluttuanti nell’aria, sospese come fossero segni veloci, vortici energetici. Altre volte possono ricordare invece costruzioni destrutturate dalle superfici sghembe, piani scoscesi agganciati a esili impalcature precarie, sempre sull’orlo di precipitare. Un nonsense costruttivo che torna anche nelle micro storie che l’artista affida al supporto video. In 8Acts & 3Finale (2003) — brevi sketch della durata di qualche secondo, non privi di un’imprevedibile comicità — emerge un medesimo approccio concettuale finalizzato alla valorizzazione di ciò che normalmente viene considerato marginale. Piccoli teatrini a bassa definizione in cui compare un analogo repertorio oggettuale affidato a materiali di recupero — ritagli di stoffa colorata, pongo, scotch, cartone — assemblati in un equilibrio instabile capace di restituire l’emotività di un gesto.

Alice Cattaneo è nata a Milano nel 1976. Vive e lavora a Milano.

Principali mostre personali: 2006: Analix Forever, Ginevra; 2005: Suzy Shammah, Milano; Careof/Fabbrica del Vapore, Milano; 2004: Mission 17, San Francisco.

Principali mostre collettive: 2006: Outlook-Panorama italiano, Palazzo Bricherasio, Torino; Fragmented Show, Fabbrica del Vapore, Milano; videoReport Italia 04_05, Galleria Comunale di Monfalcone (GO); La Giovine Italia, Lo Spazio d’Arte, Gambettola (FC); Abstract Art Now: Strictly Geometrical?, Wilhelm-Hack-Museum, Ludwigshafen (D); La Donna Oggetto, Castello di Vigevano (PV); It’s the Little Things, Back to the Picture, San Francisco; Videopassages, Careof, Milano; Officine dell’Umbria 2006, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG); 2005: Fragile, Analix Forever, Ginevra; Idiozie Sofisticate, Neon>campobase, Bologna; Vorticanti, Maze, Torino; 2004: MFA Show, Herbst Pavillion, Fort Mason, San Francisco; 2003: Landing, Southern Exposure, San Francisco; 2002: Something Haptic, Intermedia, Glasgow; The Dirt of Love, Transmission, Glasgow.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Daniela Lotta

Jannis Kounellis

7 Luglio 2017, 3:10 pm CET

IL DRAMMA Andrea Bellini: Giorgio Agamben, in Categorie italiane [Venezia, 2006], sostiene che una delle più importanti categorie culturali italiane…

Approfondisci

Francesca Woodman

7 Luglio 2017, 3:10 pm CET

La bellezza che si rivolge agli occhi è solo la magia del momento; l’occhio del corpo non è sempre quello…

Approfondisci

0100101110101101.ORG

7 Luglio 2017, 3:11 pm CET

Fabio Cavallucci: Siete hacker o artisti? 0100101110101101.ORG: Siamo artisti,  ma come gli hacker impariamo le regole per poterle infrangere in…

Approfondisci

Go East

7 Luglio 2017, 3:11 pm CET

Dopo la considerevole crescita dell’interesse nei confronti dei Balcani e dell’area baltica alla fine degli anni Novanta, una seconda ondata…

Approfondisci

  • Prossimo

    Andres Serrano

  • Precedente

    Marinella Senatore

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni