Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

7 Luglio 2017, 3:13 pm CET

Andres Serrano di Alberto Mugnaini

di Alberto Mugnaini 7 Luglio 2017
Multistab Stab Wounds (da The Morgue; 1992). Courtesy bnd tomasorenoldibracco contemporaryartvision, Milano/Paula Cooper, New York .
Multistab Stab Wounds (da The Morgue; 1992). Courtesy bnd tomasorenoldibracco contemporaryartvision, Milano/Paula Cooper, New York .
Multistab Stab Wounds (da The Morgue; 1992). Courtesy bnd tomasorenoldibracco contemporaryartvision, Milano/Paula Cooper, New York .

La mostra antologica di Andres Serrano al PAC, “Il dito nella piaga”, a cura di Oliva Maria Rubio, ripercorre le tappe salienti di un discorso che, nato sotto un’aureola di scandalo, si è sempre distinto per nitore compositivo, essenzialità cromatica, evocazione di iconografie rinascimentali, caravaggesche, neoclassiche. Troviamo un’ampia selezione di lavori appartenenti ai diversi cicli affrontati dall’artista, dai “Bodily Fluids” alle “Immersions”, dal “Ku Klux Klan” a “The Church”, i quali, visti tutti insieme, vanno a comporre un affresco impressionante di riti e di miti, di totem e di tabù della nostra civiltà.   

Ma il motivo per cui questa rassegna milanese resterà impressa nella memoria di chi già ha familiarità con queste raffigurazioni risiede nella sua doppia appendice di foto inedite, che, approdate a Milano grazie all’intraprendenza di Tomaso Renoldi Bracco, si situano quasi agli estremi dell’arco cronologico dell’opera di Serrano. La prima di queste appendici espositive è stata inaugurata contestualmente all’antologica: intitolata “The Morgue” e curata da Alessandro Riva, comprende immagini dell’omonima serie del 1992 che non erano state mai rese pubbliche. Anche in questo caso siamo di fronte a dettagli di corpi, i cui titoli, riferiti alla causa del decesso, hanno la secca risonanza di una postilla tecnica e, al tempo stesso, di un rintocco del destino. Se, come afferma Serrano, in questi soggetti alberga ancora la presenza della vita, i pugnalati a morte, i divorati dai cani, i bruciati in un disastro aereo palesano gli estremi rigurgiti della loro esistenza nel risicato margine che intercorre tra la superstite determinazione a connotarsi come risultato di un esserci e l’abbandonarsi al ruolo di reperti autoptici, con le loro sommarie ricuciture, i loro grumi, i loro sfaldamenti. Più ruvide e materiche di quelle che finora ci erano note, queste immagini non cessano di sublimare la loro condizione di tranci anatomici sub specie picturae, per cui non sarebbe improprio servirsi di termini evocanti craquelures ed encausti, biacche e sanguigne, come per declinare le modalità esecutive di un’atroce e ultimativa pittura a corpo.   

La seconda decina di foto inedite, presentata a distanza di un mese alla Galleria bnd, è costituita dalla recentissima serie “Cycads”. Piante carnose, succose, spinose, ritratti botanici turgidi e muscolari come le body builder che Serrano prese a protagoniste per un suo ciclo di qualche anno fa: paragonate alle spoglie obitoriali del PAC ne costituiscono quasi il contrappasso lussureggiante, il rovescio disumano.

PAC e Galleria bnd, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Alberto Mugnaini

Jannis Kounellis

7 Luglio 2017, 3:10 pm CET

IL DRAMMA Andrea Bellini: Giorgio Agamben, in Categorie italiane [Venezia, 2006], sostiene che una delle più importanti categorie culturali italiane…

Approfondisci

Francesca Woodman

7 Luglio 2017, 3:10 pm CET

La bellezza che si rivolge agli occhi è solo la magia del momento; l’occhio del corpo non è sempre quello…

Approfondisci

0100101110101101.ORG

7 Luglio 2017, 3:11 pm CET

Fabio Cavallucci: Siete hacker o artisti? 0100101110101101.ORG: Siamo artisti,  ma come gli hacker impariamo le regole per poterle infrangere in…

Approfondisci

Go East

7 Luglio 2017, 3:11 pm CET

Dopo la considerevole crescita dell’interesse nei confronti dei Balcani e dell’area baltica alla fine degli anni Novanta, una seconda ondata…

Approfondisci

  • Prossimo

    Markus Schinwald

  • Precedente

    Alice Cattaneo

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni