Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 360 PRIMAVERA 2023
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

3 Luglio 2017, 6:21 pm CET

Collezione Maramotti di Elvira Vannini

di Elvira Vannini 3 Luglio 2017
(in primo piano) Tom Sachs "The Choice (Ghetto-Sculpture Park)" (2000-2001); (a sinistra, sullo sfondo) Mark Manders "Figure with Fake Square Pencil Point" (2006); (a destra) Barry X Ball "Matthew Barney" (2000-2003). Veduta delle installazioni.
(in primo piano) Tom Sachs "The Choice (Ghetto-Sculpture Park)" (2000-2001); (a sinistra, sullo sfondo) Mark Manders "Figure with Fake Square Pencil Point" (2006); (a destra) Barry X Ball "Matthew Barney" (2000-2003). Veduta delle installazioni.
(in primo piano) Tom Sachs “The Choice (Ghetto-Sculpture Park)” (2000-2001); (a sinistra, sullo sfondo) Mark Manders “Figure with Fake Square Pencil Point” (2006); (a destra) Barry X Ball “Matthew Barney” (2000-2003). Veduta delle installazioni.

Collezionare è per Walter Benjamin un processo di memoria e ossessioni, in cui si intrecciano il desiderio, l’istinto di conservazione, il calcolo e il caos. Il museo come luogo supremo dell’interieur collettivo e le dimore dei collezionisti che diventano il loro guscio. La straordinaria raccolta di Achille Maramotti riflette entrambe le modalità, nella curiosità erudita, la sensibilità estetica e l’intuito nelle scelte di una Wunderkammer privata che adesso si apre al pubblico, nei vecchi stabilimenti della sua azienda di moda. La riconversione funzionale dell’edificio produttivo in spazio espositivo ha restituito tutta la purezza e la nudità strutturale del corpo di fabbrica e il valore simbolico dell’operazione museografica: nella successione delle sale e nel grande open space, inondati di luce zenitale, si mostrano più di duecento opere. Un ordinamento che non è musealizzazione conservativa ma traslazione di memoria: dalle tendenze espressioniste e astratte dell’area informale, alla Pop romana; gli enigmi silenziosi di Giulio Paolini fino all’Arte Povera e alla Transavanguardia, coi suoi cromatismi eccessivi, il Neo Espressionismo tedesco, la pittura americana degli anni Ottanta, con grandi tele all over e la scultura più recente. L’allestimento si traduce in un display rigoroso e minimale, nella logica del white cube, impermeabile a ogni riferimento esterno, politico e sociale, mai asettico, perché racconta un viaggio incalzante restituito in termini emozionali. Con qualche focus su opere eccezionali per elezione di pensiero: da Mario Merz ad Anselm Kiefer al wallpainting di Mimmo Paladino, fino al Caspar David Friedrich (1989) di Claudio Parmiggiani — una barca sospesa che, impenetrabile, campeggia muta negli spazi purissimi —, a Due o tre strutture che s’aggancino a una stanza per sostenere un boomerang politico (1978), una dislocazione ambientale in cui irrompe il sonoro di Vito Acconci, e alle curiosità naturali e balzane di Mark Dion in Grotto of The Sleeping Bear (1997).

Collezione Maramotti, sede storica della società Max Mara, Reggio Emilia.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Elvira Vannini

Maurizio Cattelan

3 Luglio 2017, 4:12 pm CET

Helena Kontova: Hai trascorso quasi un anno in Germania, a Berlino. Come hai vissuto questa esperienza, il tuo rapporto con…

Approfondisci

A carte scoperte

3 Luglio 2017, 6:18 pm CET

Normalmente, oggi, i programmi espositivi delle istituzioni sono sempre più spesso determinati da logiche di rendita economica. Un po’ dappertutto,…

Approfondisci

Vincenzo Agnetti

3 Luglio 2017, 4:18 pm CET

L’opera di Vincenzo Agnetti, a paragone della facilità consumistica e all’immediata palatabilità di certe merci artistiche in circolazione, assume oggi,…

Approfondisci

Il creatore del mondo

3 Luglio 2017, 4:25 pm CET

Si torna a parlare del Demiurgo nell’arte italiana di oggi: lo fanno esplicitamente Francesco Gennari e Gianni Caravaggio, di cui…

Approfondisci

  • Prossimo

    Michael Snow

  • Precedente

    Lorenza Lucchi Basili

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni