Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

3 Luglio 2017, 6:20 pm CET

Lorenza Lucchi Basili di Laura Barreca

di Laura Barreca 3 Luglio 2017
Spazio Sessantatre, Seattle (2007).
Spazio Sessantatre, Seattle (2007).
Spazio Sessantatre, Seattle (2007).

Negli ultimi anni Lorenza Lucchi Basili ha fotografato, raccolto e catalogato centinaia di immagini di architetture, spazi, superfici sensibili alle variazioni della luce, frammenti di luoghi urbanizzati, prospettive vertiginose. Con una sola precisazione: non si tratta della mera rappresentazione fotografica di habitat contemporanei, né della loro riproduzione mimetica, poiché nello scegliere i soggetti da rappresentare l’artista guarda il mondo attraverso angolature mutevoli, affidandosi alle condizioni di percezione del momento dello scatto. Così il linguaggio fotografico si traduce in una ricerca che coglie gli aspetti intrinsecamente connaturati alla realtà. Allo scopo di garantire che questa personale visione del mondo rimanga fedele a se stessa, l’artista lavora unicamente con una macchina manuale, contrariamente a molta della fotografia digitale contemporanea.

Per la sua prima personale a Roma espone le serie fotografiche “Spazio Sessantatre, Seattle” e “Spazio Sessantotto, Vienna”. Le foto reagiscono all’architettura interna della galleria, creando con essa una relazione formale e semantica. Al rigido schema architettonico l’artista contrappone i caldi colori degli interni della Biblioteca di Seattle, opera quasi metafisica di Rem Koolhaas, e i pavimenti riflettenti della metropolitana di Vienna, animati da presenze umane, di cui si percepisce la sagoma di un uomo o la parvenza di un movimento. Nella definizione del proprio orizzonte di riferimento, l’artista sceglie di attraversare lo spazio — fisico o immaginario, intimo o collettivo — con gli occhi della mente. Un cielo specchiato sulla fronte di un grattacielo, un pavimento luccicante, il riflesso di un’architettura su uno specchio d’acqua si trovano fisicamente e idealmente al confine tra il concetto di “dentro” e di “fuori”. Questa posizione intermedia non è altro che l’espressione arbitraria della percezione umana, la relazione tra due condizioni primarie che nelle foto di Lorenza Lucchi Basili si esprimono oltre la superficie della realtà.

Oredaria Arti Contemporanee, Roma.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Laura Barreca

Maurizio Cattelan

3 Luglio 2017, 4:12 pm CET

Helena Kontova: Hai trascorso quasi un anno in Germania, a Berlino. Come hai vissuto questa esperienza, il tuo rapporto con…

Approfondisci

A carte scoperte

3 Luglio 2017, 6:18 pm CET

Normalmente, oggi, i programmi espositivi delle istituzioni sono sempre più spesso determinati da logiche di rendita economica. Un po’ dappertutto,…

Approfondisci

Vincenzo Agnetti

3 Luglio 2017, 4:18 pm CET

L’opera di Vincenzo Agnetti, a paragone della facilità consumistica e all’immediata palatabilità di certe merci artistiche in circolazione, assume oggi,…

Approfondisci

Il creatore del mondo

3 Luglio 2017, 4:25 pm CET

Si torna a parlare del Demiurgo nell’arte italiana di oggi: lo fanno esplicitamente Francesco Gennari e Gianni Caravaggio, di cui…

Approfondisci

  • Prossimo

    Collezione Maramotti

  • Precedente

    Valerio Rocco Orlando

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni