Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

348 Mar-Apr 2020, In Primo Piano

1 Aprile 2020, 9:00 am CET

Note per un’architettura androgina di Alessandro Bava

di Alessandro Bava 1 Aprile 2020

Una delle prime donne a ottenere una laurea in architettura presso il MIT – Massachusetts Institute of Technology di Chicago, culla dell’architettura modernista, nel 1890 si ritirò dalla professione in seguito a un episodio di bullismo subito dalla committenza durante la realizzazione di un progetto. L’opinione pubblica reagì alla vicenda liquidando rapidamente la questione e il successivo ritiro della giovane architetta dalla professione, quale prova che una donna non fosse in grado di gestire un progetto pur essendo in grado di idearlo.
Questo è solo un esempio di un pregiudizio più generale, che anche dopo un secolo di lotte femministe e LGBT, valorizza ancora la razionalità a scapito dell’emozione, della cura, della vulnerabilità, attribuendo la prima al genere maschile. La differenza è stata persino estesa ad alcuni elementi costruttivi architettonici, assegnando di fatto un “genere” a oggetti inanimati come capitelli, colonne, tappeti e elementi d’arredo.
L’architettura, nell’accezione di Leon Battista Alberti, è una pratica di astrazione e comporta l’ordinamento logico di informazioni varie e complesse da “proiettare” in disegni e misure. L’idea di architettura come pratica specifica del dare forma all’habitat umano, come una dimensione che ha a che fare con la cura, è emersa per certi versi esotericamente, soltanto con il modernismo.
La pratica dell’abitare, a lungo considerata un’arte femminile, è stata relegata in modo leggero e superficiale sulle pagine di riviste prettamente femminili, come La Casa Bella – che sotto la direzione di Giuseppe Pagano diventa Casabella e inizia a fondere i diversi scopi della disciplina architettonica in un insieme indefinito, non dichiarato e in qualche modo incoerente.
Potremmo affermare che le idee che hanno sostenuto e ispirato il modernismo richiedevano intrinsecamente una revisione dei tabù di genere: ad esempio a Vienna la generazione di Joseph Frank, Rudolf Schindler e successivamente quella di Bernand Rudofsky, comprese che un approccio modernista all’architettura avrebbe dovuto preoccuparsi principalmente della qualità della vita e dello spazio. Una volta che le questioni relative alla costruzione e all’assemblaggio fossero state in gran parte assorbite e cannibalizzate dall’industria e standardizzate si sarebbero quindi occupate dell’incarnazione e della qualità dei materiali, abbandonando la preoccupazione per le invenzioni formali.
Come tale, l’architettura modernista avrebbe dovuto superare implicitamente l’impasse di genere, e andare oltre le categorie del maschile e femminile per come erano state considerate nelle precedenti formulazioni disciplinari. È interessante notare che le mogli di Rudofsky e Schindler erano intellettuali affermate che influenzarono profondamente il pensiero e il lavoro dei rispettivi partner dando vita a vere e proprie collaborazioni, ma i loro contributi sono stati per gran parte respinti o sottovalutati, confermando ancora una volta il pregiudizio verso i contributi femminili alla pratica architettonica.
Oggi, con i progressi della neurobiologia, dell’endocrinologia e degli studi di genere, possiamo argomentare più precisamente la revisione della teoria dell’architettura storicizzata, i suoi pregiudizi di genere ancora persistenti e la misoginia intrinseca.
Per superare la questione dei generi in architettura potremmo iniziare a parlare di un’architettura androgina: allo stesso tempo concettuale ed energetica, incarnata ed emotiva, astratta e accogliente.

Alessandro Bava è architetto e scrittore. La sua pratica, sia spaziale che critica, si sviluppa come indagine artistica sulla creazione dello spazio e sull’abitare. Il suo lavoro è stato esposto e pubblicato a livello internazionale. Attualmente sta lavorando a una grande produzione in Italia (2020), a un’installazione in occasione di miart in collaborazione con Octagon, Milano aprile 2020 e una serie di progetti di interni a Napoli (2020).

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Alessandro Bava

Io, Noi, Voi. Pratiche autobiografiche di rappresentazione nel lavoro di Irene Fenara, Karim El Maktafi, Silvia Rosi

26 Gennaio 2023, 9:00 am CET

La storia delle arti visive, e della fotografia in particolare, è costellata da un’infinità di progetti nei quali gli stessi…

Approfondisci

Pratiche di autorappresentazione nella fotografia italiana contemporanea: Cristian Chironi, Daniela Comani, Alessandra Spranzi, Paolo Ventura

18 Gennaio 2023, 9:00 am CET

L’artista, con gli strumenti di cui dispone, con il proprio corpo, un tavolo, qualche oggetto quotidiano, un’automobile o la propria…

Approfondisci

Costanza Candeloro: Mentre si fantastica l’altrove

11 Gennaio 2023, 9:00 am CET

“Io credo che la scultura sia quella cosa che ti rifiuta la finzione”, continuava a ripetere Luciano Fabro. Dall’altra parte…

Approfondisci

Simon Dybbroe Møller “What Do People Do All Day / Boulevard of Crime” Francesca Minini / Milano

9 Gennaio 2023, 9:00 am CET

La sovrapproduzione nell’arte è un fenomeno comune oggi. A questo proposito, con “What Do People Do all Day” e “Boulevard…

Approfondisci

  • Prossimo

    Esther Kläs “Maybe It Can Be Different” Fondazione Giuliani / Roma

  • Precedente

    Jared Madere “Paths to G-dess〜 Tiny Dick Timmy Ricochet〜 Live from the Geomancer’s Clit Ring” Galleria Federico Vavassori / Milano

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni