Immagini inquietanti
Inquietante: “Agg. Che turba l’animo toccandolo nel profondo”. Così il dizionario italiano definisce e spiega il termine che vorrebbe accomunare le…
Inquietante: “Agg. Che turba l’animo toccandolo nel profondo”. Così il dizionario italiano definisce e spiega il termine che vorrebbe accomunare le…
Josef Hannibal: Desidererei porre attenzione già d’ora sul tema del desiderio nella tua ricerca. Hal Foster diceva: “Siamo il prodotto…
Rita Selvaggio: Proviamo a definire a grandi linee la categoria “noise” e il discorso che la riguarda? Igor Muroni: Il…
Massimiliano scuderi: Com’è nato Gravity One – Fleeting Vision, esposto recentemente a L’Aquila? Che rapporto intercorre tra quest’ultimo lavoro e…
Riunite per la prima volta dopo quasi mezzo secolo, le quattro Intersuperfici bianca, blu, gialla e rossa che Scheggi espose…
“Coraggio!” gridano due performer all’unisono, in piedi, nell’azione di Italo Zuffi (Imola, 1969; vive a Milano), L’ultimo ruggito (2008). L’incitamento…
“Cinecittà 2”: a distanza di ventidue anni Mimmo Rotella torna sullo stesso tema, i manifesti del cinema, ma secondo un…
Quando ho visto per la prima volta le opere di Emanuele Marcuccio (Thiene, VI, 1987; vive a Losanna), ero interessato…
“Au commencement il y a la lumière”, scrive Marianne di Vettimo nella poesia che fa da incipit all’opera teorica…
La parabola artistica del duo di documentaristi Massimo D’Anolfi (Pescara, 1974) e Martina Parenti (Milano, 1972) comincia nel 2007…
Kerry James Marshall (Stati Uniti, 1955; vive a Chicago) è un artista afro americano noto per una pratica pittorica che…
Molto frequentemente Ivan Picelj (1924 – 2011) amava raccontare della doppia personale con Abraham Palatnik presso la galleria Howard Wise…
Ho conosciuto Carol Rama (1918 – 2015) a metà degli anni Ottanta, attraverso quel piccolo gruppo di amici e collezionisti…
Beatrice Marchi (Gallarate, VA, 1986; vive a Milano e Amburgo) è una giovane donna e un’artista emergente. La messa in…
Le opere di Hidetoshi Nagasawa (Tonei, Cina, 1940; vive a Milano) richiedono all’osservatore una particolare attenzione poiché affondano le proprie…
Secondo il linguista americano Noam Chomsky, la “strategia della distrazione” è la principale delle tattiche di manipolazione del cittadino da…