Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

348 Mar-Apr 2020, Recensioni

2 Marzo 2020, 9:00 am CET

Sonia Elizabeth Barrett “Sky” Villa Romana / Firenze di Angel Moya Garcia

di Angel Moya Garcia 2 Marzo 2020
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
Sonia Elizabeth Barrett, “Sky”. Veduta della mostra presso Villa Romana, Firenze, 2020. Fotografia di Ela Bialkowska, OKNOstudio. Courtesy Villa Romana, Firenze.

Un testo di presentazione scarno, ambiguo e sfuggente introduce la mostra di Sonia Elizabeth Barrett a Villa Romana. L’artista di origini tedesco-giamaicane, cresciuta fra Inghilterra, Cina e Cipro, porta nella sua ricerca i dibattiti svolti dentro la propria comunità nera, confrontandola con altre più ampie con un focus sul ruolo attivo di determinate collettività quando provano a modellare le percezioni di se stessi al di fuori dei rispettivi contesti. Un tentativo di studiare i valori fattivamente condivisi, gli stereotipi, i luoghi comuni, il razzismo e le visioni della propria cultura sia dall’interno che nella percezione di prospettive esterne.

Nella mostra in corso Barrett si inserisce nel padiglione temporaneo situato nel giardino di Villa Romana in modo lieve e sottile, con una narrazione solidificata e statica. Una costruzione in vetro trasparente su ogni lato, progettata e realizzata dall’architetto fiorentino Claudio Nardi, che sfrutta i riflessi e gli attraversamenti. Al suo interno, riservate e prudenti come il testo che le accompagna, una serie di nuvole nere, realizzate intrecciando capelli veri e artificiali, fluttuano fino a collocarsi sul soffitto dello spazio. Testimonianze tramandate attraverso il DNA di una cultura che viene rappresentata attraverso l’attimo subito prima di una tempesta. A tratti violente, minacciose e potenzialmente cariche di pioggia, queste nuvole si stagliano poco sopra di noi, osservandoci dall’alto e lasciando poco margine fra loro, come se la stessa comunità evocata guardasse con sfiducia o sospetto l’alterità che la circonda.

Intitolata “Sky”, la mostra risente di una certa ambiguità nel trattare temi di assoluta attualità, rappresentando con leggerezza la contrapposizione tra fragilità e potenza, prediligendo una restituzione estremamente estetizzante, poetica e aperta invece di diventare più incisiva, secca e diretta. La modalità espressiva e la sfida nel presentare il mondo da una prospettiva “nera”, è debole nel veicolare le problematiche storiche o presenti – orrore e bellezza, dolore o virtuosismo, alienazione o potere – rischiando di rimanere intrappolata nella rappresentazione di sé, senza preoccuparsi di come potrebbe essere recepita o delle nuove potenziali discussioni da aprire.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Angel Moya Garcia

Mi chiavi mentre parliamo? Appunti di una ricerca in corso. HIV/AIDS in Italia, 1982-1996.

14 Luglio 2025, 2:45 pm CET

Quello che segue è un testo fatto di eventi e corpi che accadono nell’incontro, un appuntamento al centro del cuore…

Approfondisci

Playing with Ghosts. Tracce e suggestioni per manipolare materiali infestati. Scuola Piccola Zattere / Venezia

10 Luglio 2025, 2:28 pm CET

Infanzia berlinese intorno al millenovecento di Walter Benjamin è una collezione di miniature intrise di segreti infantili. Racconti brevi costellati…

Approfondisci

BRUNO ALFIERI: ritratto nello studio

6 Giugno 2025, 2:48 pm CET

È cronologico il percorso che affronta gli intrecci tra vita e editoria all’interno della mostra dedicata a Bruno Alfieri nella…

Approfondisci

L’inganno della mosca. Sulla scrittura. Recenti immissioni editoriali e seducenti bibliografie in divenire

22 Maggio 2025, 10:32 am CET

Dicesi che stando Giotto ancor giovinetto con Cimabue, dipinse una volta, in sul naso d’una figura che esso Cimabue avea…

Approfondisci

  • Prossimo

    # 348 Marzo – Aprile 2020

  • Precedente

    Kiluanji Kia Henda “Something Happened on the Way to Heaven” MAN / Nuoro

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni