Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

355 INVERNO 2021-22, Recensioni

17 Gennaio 2022, 9:00 am CET

Sonia Leimer “Via San Gennaro” MAN / Nuoro di Camilla Mattola

di Camilla Mattola 17 Gennaio 2022
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, “Via San Gennaro”. Veduta della mostra presso MAN, Nuoro, 2021. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, “Via San Gennaro”. Veduta della mostra presso MAN, Nuoro, 2021. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, “Via San Gennaro”. Veduta della mostra presso MAN, Nuoro, 2021. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, Where are you?, 2019. Cartolina. Collezione MAN. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy Barbara Gross Galerie, Monaco, e Galerie Nächst St. Stephan, Vienna. Realizzata grazie al sostegno di Italian Council (2018).
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, West 34th St. / Hudson Boulevard E, 2020. Acquerello e matita su carta. Courtesy l’artista, Barbara Gross Galerie, Monaco, Christian Lethert Galerie, Colonia, e Galerie Nächst St. Stephan, Vienna.

Gentrificazione, displacement, ibridazione culturale, sono i temi attorno ai quali ruota la mostra “Via San Gennaro” di Sonia Leimer allestita al MAN di Nuoro.

Leimer, che da anni indaga con vari media il rapporto tra comunità, paesaggio urbano e ambiente, ha studiato per circa un anno gli effetti della gentrificazione e della speculazione edilizia sulla comunità italo-americana di Little Italy, a New York, e sul paesaggio urbano.

Il suo progetto, vincitore del bando Italian Council e sostenuto dalla partnership tra il MAN di Nuoro e l’ISCP di New York, porta il titolo dell’omonima festa del patrono di Napoli, tuttora celebrata nel quartiere della Lower Manhattan, di cui esplora con disegni, sculture e video il passato, il presente – segnato dall’espansione della vicina Chinatown – e il futuro.

Attraverso gli acquerelli e le cianografie su carta che ritraggono coni stradali, segnaletiche e idranti, e alcune sculture realizzate con materiali come acciaio e asfalto, tipici dell’edilizia urbana, l’artista interpreta l’oggetto urbano – ritratto senza sfondo e in posizione centrale sulla carta e assemblato in forme dinamiche nelle sculture – come un’entità viva che, con forme alterate o inedite, riflette i mutamenti della comunità.

Dalla sottrazione dell’area ai Lenape da parte degli europei nel XVII secolo, alle ondate migratorie provenienti dal sud Italia alla fine dell’Ottocento, fino alla recente espansione della comunità cinese della vicina Chinatown, la storia di Little Italy è infatti una storia di mutamenti. La sostituzione della comunità italiana con quella cinese è al centro delle opere Untitled I (2019) e II (2019) e di una serie di sculture che portano il nome delle vie principali del quartiere: le prime sono il risultato dell’assemblaggio di tende parasole con scritte commerciali italiane e cinesi, mentre le seconde sono costituite da grandi rotoli di carta provenienti da una tipografia di Chinatown, sui cui lati sono stampate vecchie fotografie di Little Italy.

1
2
3
4
5
Sonia Leimer, Stuck!, 2020. Legno, stampa, ruote. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy l’artista, Barbara Gross Galerie, Monaco, Christian Lethert Galerie, Colonia, e Galerie Nächst St. Stephan, Vienna.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, Platzhalter, 2021. Acciaio, barre di rinforzo, spray, calcestruzzo. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy l’artista, Barbara Gross Galerie, Monaco, e Galerie Nächst St. Stephan, Vienna.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, “Via San Gennaro”. Veduta della mostra presso MAN, Nuoro, 2021. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, “Via San Gennaro”. Veduta della mostra presso MAN, Nuoro, 2021. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro.
1
2
3
4
5
Sonia Leimer, “Via San Gennaro”. Veduta della mostra presso MAN, Nuoro, 2021. Fotografia di Studiovetroblu. Courtesy MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro.

Gli oggetti creati da Leimer, d’ispirazione concettuale, sintetizzano il carattere ibrido del quartiere, congelato nel momento in cui una comunità sostituisce l’altra.

Il corto che completa la mostra – a metà tra documentario e fiction, realizzato in collaborazione con Cooper Union, New York – racconta invece la storia dei Manteo, famiglia di immigrati italiani che a partire dagli anni Venti si è esibita a Little Italy con il teatro dei pupi, le tipiche marionette siciliane, e specula sul futuro del quartiere, destinato a soccombere al fenomeno del displacement.

Nel film Orlando il Furioso, il pupo di punta degli spettacoli dei Manteo, è narratore e alter ego dell’artista: mosso dal suo attuale padrone, il regista ed erede spirituale della famiglia Tony De Nonno, e con la voce prestata da un attore, osserva come la Little Italy dei Manteo – la cui storia esemplifica il desiderio di ogni immigrato di portare con sé usi e tradizioni della terra d’origine – sia ormai scomparsa, inglobata da Chinatown. La marionetta ha poi una visione del futuro in cui si staglia una Little Italy deserta, con Mulberry Street, suo cuore pulsante, con solo dei monumenti a ricordo delle comunità che l’hanno abitata.

Dal corto, dalle atmosfere quasi surreali, emerge la percezione della città come un organismo vivente destinato a mutare in continuazione sulla spinta dei fenomeni sociali. A differenza di Orlando però, che sembra accettare con amarezza i cambiamenti, il lavoro di Leimer esprime senza intento retorico la convinzione che la pratica artistica, come strumento di osservazione dei fenomeni sociali e attraverso la sensibilizzazione e la raccolta di memorie, possa costituire un mezzo di resistenza alla gentrificazione.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Camilla Mattola

Alberto Garutti: il magnete del paesaggio italiano e l’abitare

6 Gennaio 2022, 9:00 am CET

A partire da Alberto Burri, uno degli elementi chiave che ha ispirato il lavoro di molti artisti in Italia fino…

Approfondisci

Figurazione via Astrazione. Una conversazione con Guglielmo Castelli

12 Gennaio 2022, 9:00 am CET

La sofisticazione della narrazione dietro ai lavori di Guglielmo Castelli porta lo sguardo fino a una memoria letteraria e filosofica…

Approfondisci

Piegare una mela. Una conversazione con Federico Tosi

2 Febbraio 2022, 9:00 am CET

Alfredo Aceto: Ciao Federico, come ti senti oggi? Federico Tosi: Ciao Alfredo, piuttosto bene grazie, leggero hangover da ieri ma…

Approfondisci

Quando le muse si svegliano. Insonnia, frammentazione e fluidità come demistificazione del femminile nel lavoro di Viola Leddi

9 Febbraio 2022, 9:00 am CET

22 marzo 2019, TILE Project Space, Milano. La Musa addormentata di Brancusi si sveglia. La ragazza ora è insonne, travagliata,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Jeff Koons “Shine” Palazzo Strozzi / Firenze

  • Precedente

    Figurazione via Astrazione. Una conversazione con Guglielmo Castelli

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni