Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

355 INVERNO 2021-22, Recensioni

14 Febbraio 2022, 9:00 am CET

“Techno” Museion / Bolzano di Vincenzo Estremo

di Vincenzo Estremo 14 Febbraio 2022
1
2
3
4
Sandra Mujinga, Spectral Keepers, 2020. Veduta della mostra “Techno” presso Museion, Bolzano, 2021. Fotografia di Luca Guadagnini. Courtesy l’artista e The Approach, Londra.
1
2
3
4
Riccardo Benassi, Morestalgia, 2019. Schermo LED attraversabile, contenuto digitale, struttura e catene in acciaio, sistema diffusione audio, elettronica di controllo. Progetto supportato da Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero Italiano della Cultura nel contesto del programma Italian Council, promosso da Xing, co-prodotto da Centre d’Art Contemporain Genève, Italian Cultural Institute of Melbourne, ZKM | Zentrum für Kunst und Medien, Karlsruhe, Künstlerhaus Bethanien, Berlin. Collezione Museion. Veduta della mostra “Techno” presso Museion, Bolzano, 2021. Fotografia di Luca Guadagnini. Courtesy l’artista.
1
2
3
4
“Techno”. Veduta della mostra presso Museion, Bolzano, 2021. Fotografia di Luca Guadagnini. Courtesy Museion, Bolzano.
1
2
3
4
Nicolò Degiorgis, Rave Grounds, 2015-21. Veduta della mostra presso Museion, Bolzano, 2021. Fotografia di Luca Guadagnini. Courtesy l’artista.

C’è un collegamento macroscopico fra l’idea di “Techno” e il suo exhibition design. Parlo di una riflessione sull’infrastruttura digitale e sul suo ruolo tecno-egemonico in relazione alle tre categorie di libertà, compressione ed esaurimento, in cui la techno si relaziona con la condizione umana contemporanea. I pannelli montati su racks destrutturati della mostra, rimandano ai sistemi standard d’installazione fisica di componenti hardware che rendono possibile il contenimento degli apparati di rete quali server, switch e router. In questo caso sulle strutture di metallo “girano” i lavori esposti, incapsulando l’arte in un livello di complessità evolutiva da cui parte l’idea stessa della mostra.

Bart van der Heide, direttore di Museion e curatore della mostra – in collaborazione con un team di ricerca composto tra gli altri da Francesco Tenaglia, Florian Fischer e Frida Carazzato –, prova a strappare via la techno dal contesto subculturale di genere musicale post-industriale, appropriandosi di un fenomeno sino a connetterlo ai trend sociali e politici della contemporaneità come la globalizzazione e il libero mercato. Tutto nasce dalla coincidenza dell’affermazione cronologica della techno nella Detroit delle dismissioni industriali e l’ascesa del neoliberismo, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. Un lasso di tempo in cui la coincidenza dei due fenomeni si sovrappone a una rinnovata concezione del concetto di umanità. La technologic music nasce idealmente dal tramonto del “sole dell’avvenire”, in una svolta che precipita la società intera nell’opacità di un presente che si avvia a un’artificialità anaerobica come quella della luce verde deterritorializzante in cui resistono gli Spectral Keepers (2020) di Sandra Mujinga. In questa artificialità il tempo non è più scandito dall’alternarsi dei fenomeni astrali, ma dal battito dei sistemi di misurazione atomica che richiamano quelli del ritmo/tempo della techno come in True Time Master (2019- 2020) di Yuri Pattison. A questo punto è chiaro che la techno è un viatico per la contemporaneità, uno delle tante autostrade neuronali della condizione post-tecnologica in cui gli schermi ci hanno reso cechi e in cui il cinematic della macchina stupida de Los Bagneur (Poordysseus) (2018) di Paul Chan è una reazione alla fatica umana nel dover gestire il mondo attraverso device tecnologici.

1
2
Front Tishan Hsu, Cellular Automata 2, 1989. Veduta della mostra “Techno” presso Museion, Bolzano, 2021. Fotografia di Luca Guadagnini. Courtesy l’artista; Miguel Abreu Gallery, New York; e Rear Leander Schwazer, Force Majeur, 2020.
1
2
Karin Ferrari, Techno Animae 2020. Veduta della mostra “Techno” presso Museion, Bolzano, 2021. Fotografia di Luca Guadagnini. Courtesy l’artista.

La compressione tecnologica dà forma a una vita modellata sull’efficienza resa possibile dal consumo, l’artista Sung Tieu restituisce questo stile di vita in Loveless (2019) in cui i residui materiali di una pausa pranzo vengono abbandonati su quei tavoli d’acciaio indistruttibile che si possono trovare indistintamente sia nei caffè di mezzo mondo che nei complessi carcerari. L’essere umano, in qualità di catalizzatore evolutivo, riconosce ma non ammette la dimensione ciclica della biosfera, “Techno” non sembra ammettere un’esistenza possibile post-tecnologica. L’uomo si imprigiona sino ad esaurirsi, e siamo giunti alla terza dimensione categorica della mostra in cui lo smarrimento nel labirinto, in questo caso quello gonfiabile di Devotion Strateg (2020) di Jan Vorisek, ci conduce ad un altro labirinto – in video stavolta – da cui non c’è via d’uscita. Questa ciclicità sembra essere volta alla distruzione come nella trivella Untitled (2021) di Mire Lee, e alla dipendenza dalle risorse, come nell’installazione Children (2019) di Ghislaine Leung in cui una lucina da notte e un calorifero dipendono dall’autonomia di una batteria. Ovviamente la mostra non ha nessuno sguardo retroattivo o nostalgico, sembra evidente che per quanto possa essere allettante pensare di tornare a un riequilibrio delle cose, questa resta una possibilità impraticabile che ci lascia però con l’amarezza di una condizione, quella che Riccardo Benassi chiama Morestalgia (2019), in cui la presenza costante del passato è poco più di un rimpianto inconsapevole. In definitiva la mostra – prima di un ciclo che vuole indagare la relazione tecnologia e umanità – è l’inizio di una marcia verso un futuro in cui a essere ignota è proprio la formula dell’equilibrio. Una nextnature,1 come la definisce Koert Van Mensvoort, in cui alla costruzione della tecnosfera e al mantenimento della biosfera, fa da base comune la condivisione degli spazzi del pianeta Terra. Un percorso di conoscenza in cui al rimpianto per l’evoluzione va sostituita la consapevolezza della sua inevitabilità.

1 Koert Van Mensvoort, NextNature, D Editore, Roma, 2021.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Vincenzo Estremo

Alberto Garutti: il magnete del paesaggio italiano e l’abitare

6 Gennaio 2022, 9:00 am CET

Pubblicato originariamente su Flash Art Italia no. 355 Inverno 2021-22 A partire da Alberto Burri, uno degli elementi chiave che…

Approfondisci

Figurazione via Astrazione. Una conversazione con Guglielmo Castelli

12 Gennaio 2022, 9:00 am CET

La sofisticazione della narrazione dietro ai lavori di Guglielmo Castelli porta lo sguardo fino a una memoria letteraria e filosofica…

Approfondisci

Piegare una mela. Una conversazione con Federico Tosi

2 Febbraio 2022, 9:00 am CET

Alfredo Aceto: Ciao Federico, come ti senti oggi? Federico Tosi: Ciao Alfredo, piuttosto bene grazie, leggero hangover da ieri ma…

Approfondisci

Quando le muse si svegliano. Insonnia, frammentazione e fluidità come demistificazione del femminile nel lavoro di Viola Leddi

9 Febbraio 2022, 9:00 am CET

22 marzo 2019, TILE Project Space, Milano. La Musa addormentata di Brancusi si sveglia. La ragazza ora è insonne, travagliata,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Episodio I Riconnettersi al luogo: Lecce. Progetto; studioconcreto; PIA Studio ; Spazio S u ; Palai ; Salgemma

  • Precedente

    TARWUK “Ante mare et terras” Collezione Maramotti / Reggio Emilia

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni