Io, Noi, Voi. Pratiche autobiografiche di rappresentazione nel lavoro di Irene Fenara, Karim El Maktafi, Silvia Rosi

La storia delle arti visive, e della fotografia in particolare, è costellata da un’infinità di progetti nei quali gli stessi…
La storia delle arti visive, e della fotografia in particolare, è costellata da un’infinità di progetti nei quali gli stessi…
L’artista, con gli strumenti di cui dispone, con il proprio corpo, un tavolo, qualche oggetto quotidiano, un’automobile o la propria…
“Io credo che la scultura sia quella cosa che ti rifiuta la finzione”, continuava a ripetere Luciano Fabro. Dall’altra parte…
La sovrapproduzione nell’arte è un fenomeno comune oggi. A questo proposito, con “What Do People Do all Day” e “Boulevard…
“La semplicità della forma non si traduce necessariamente nella semplicità dell’esperienza”. Se dovessi riassumere “Incontinent”, la personale di Dora Budor…
Ho un debito verso Valerio Nicolai per il titolo di questo testo. “La bellezza del guaio”, infatti, è un’espressione che…
“Manca Anima”. Il racconto della personale di Massimo Bartolini, “Hagoromo”, (curata da Luca Cerizza con Elena Magini) può partire da…
Quando la luce attraversa una sorgente d’aria molto calda ma non uniforme subisce delle deviazioni. Allora ciò che ci circonda…
“Fame d’aria” di Marzia Migliora alla Galleria Lia Rumma è un racconto articolato in più elementi che mette in campo…
Trisha Baga invita alla percezione di un tempo dilatato in cui l’esplorazione del reale coincide con la dimensione digitale, in…