Figurazione via Astrazione. Una conversazione con Guglielmo Castelli

La sofisticazione della narrazione dietro ai lavori di Guglielmo Castelli porta lo sguardo fino a una memoria letteraria e filosofica…
La sofisticazione della narrazione dietro ai lavori di Guglielmo Castelli porta lo sguardo fino a una memoria letteraria e filosofica…
A partire da Alberto Burri, uno degli elementi chiave che ha ispirato il lavoro di molti artisti in Italia fino…
Per agevolare la nostra lettura del lavoro di Emanuele Marcuccio, cominceremmo col sezionarlo in filiere produttive, evitando di concentrare la…
La prima volta che ho incontrato Margherita Raso, a colazione, era il 2016. Era prima di “Piercing” (2017), la sua…
Per quasi trentacinque anni, l’artista multimediale e DJ Tony Cokes ha unito testo, suono e immagine in film critici che…
Appena atterrata in Australia mi sono precipitata nel suo studio. Era da un po’ di tempo che seguivo il suo…
“… il poeta o il pittore trasferisce la nobile pretesa di rappresentare l’intera società ai personaggi che traggono il proprio…
Negli ultimi mesi ho avuto diversi incontri significativi con cigni, oche e anatre. In questo periodo noi esseri umani, distanti…
Hou Hanru: Quando ho visitato il suo studio per la prima volta, Cao Fei si era appena diplomata all’accademia. I…
Mi chiedo come sia, che senso abbia vedere i quadri di una esposizione, adesso. Siamo diventati occhi che guardano altri…
Attilia Fattori Franchini: La tua pratica è caratterizzata da un approccio ibrido e associativo, che ti vede mescolare il ruolo…
La prima volta che il mio sguardo ha incrociato il lavoro di Lorenza Longhi ho pensato al concetto sfaccettato di…
I. Cacciatrice Sono passati quasi venticinque anni da quando ho smesso di giocare ai videogiochi con una certa frequenza, eppure…
La canzone più ascoltata del 2019/2020, “Dance Monkey,” parla di mimetismo, ripetizione, cicli e movimento incontrollato: Move for me, move…
Il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, ha avviato, tra il 2020 e il 2021, un programma di…
Doveva essere il 2010 quando, durante una riunione al MACBA, parlammo della possibilità di produrre una rivista del museo. Non…