MAXXI BVLGARI PRIZE 2022, il talk dei tre finalisti al MAXXI di Roma

Il MAXXI BVLGARI PRIZE è uno strumento concepito per accompagnare la ricerca degli artisti a partire dalla produzione di un’opera,…
Il MAXXI BVLGARI PRIZE è uno strumento concepito per accompagnare la ricerca degli artisti a partire dalla produzione di un’opera,…
Jonas Mekas 100! – il programma internazionale di manifestazioni che celebra il centesimo anniversario dalla nascita del regista e teorico…
Roma, 11 ottobre 2022. Dall’11 ottobre al 6 novembre 2022 Fondazione In Between Art Film e MAXXI Museo nazionale delle…
La Fondazione Paul Thorel ha iniziato le sue attività, annunciando il Premio Paul Thorel, i progetti di residenza e workshop…
Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita la conversazione tra Francesco Urbano Ragazzi, i curatori di Lofoten International Art Festival (LIAF)…
“Un’immagine riprodotta in più copie accentua, paradossalmente, la sua identità.” Librairie Marian Goodman presenta Printed Editions and Multiples (1967-1977) una…
Il secondo volume di Slittamenti della performance conclude l’analisi sulle storie della performance art iniziata da Teresa Macrì con…
Da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre 2022 Fondazione ICA Milano dedica tre giornate alla proiezione del video Desertions,…
ITS Contest riunisce a Trieste nuovi talenti emergenti provenienti dal design e dalla moda per selezionare i progetti più visionari…
Lo schermo dell’arte promuove l’undicesima edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, progetto di ricerca, residenza e…
Innovative Contributors è la prima call for application promossa da Fondazione Prada e dedicata alla ricerca di tre figure professionali…
Se il linguaggio è un virus, la parola cos’è? Di piccoli esseri, potentissimi e invisibili, è fatta la narrativa invocativa…
Da sabato 25 e domenica 26 giugno 2022 torna l’appuntamento con Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea diffuso in…
Anacrónica IV: Sunrise/Sunset Asphodel Rivivere è una modalità di memoria estrema, positiva o negativa, trauma o estasi. È quando lo…
La Triennale di Milano presenta Sconosciuto / Sconosciuti. Becoming Undead, una conversazione con Emanuele Coccia, filosofo, professore presso l’École des…
In occasione della Project Room ANATOMIA DI UN ARCHIVIO, il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta un talk…