Maurizio Nannucci

Apprestandoci a parlare di un artista che ha spaziato per quarant’anni per mezza Europa e ha perseguito una linea di…
Apprestandoci a parlare di un artista che ha spaziato per quarant’anni per mezza Europa e ha perseguito una linea di…
Durante gli anni Cinquanta il mondo dell’arte contemporanea viveva una stagione di pieno Informale, che si prestò anche a divertenti…
Proprio nel momento in cui una complessa molteplicità di problemi politici e umanitari rendono l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea un’improbabilità,…
Non è difficile a Napoli trovare un’apertura, un varco per scendere nell’altra città, la città sotterranea, attraverso gli strati sedimentati…
Sembra che Markus Schinwald abbia tenuto bene a mente il monito con cui Hans Bellmer chiude la sua Anatomia dell’immagine…
La mostra antologica di Andres Serrano al PAC, “Il dito nella piaga”, a cura di Oliva Maria Rubio, ripercorre le…
Le installazioni di Alice Cattaneo si presentano come liberi aggregati geometrici, modelli sintetici complessi, rappresentativi di una nuova estetica affidata…
Sul tavolo di lavoro: Generi cinematografici americani, di Stuart Kaminski, una Introduzione alla retorica del cinema risalente ai tempi dell’Università,…
Ai Wei Wei, l’artista-architetto più noto della Cina, è cresciuto in esilio, nella remota zona desertica dello Xinjiang. Suo padre,…
Dopo la considerevole crescita dell’interesse nei confronti dei Balcani e dell’area baltica alla fine degli anni Novanta, una seconda ondata…
Fabio Cavallucci: Siete hacker o artisti? 0100101110101101.ORG: Siamo artisti, ma come gli hacker impariamo le regole per poterle infrangere in…
Elisabetta Benassi: Mi colpisce sempre il modo imprevedibile con cui vengono percepite le immagini, la nostra capacità di renderle ogni…
Gyonata Bonvicini: Partiamo dal tuo ultimo progetto espositivo. Nel settembre 2006 hai avuto modo di esporre alla Galleria Rüdiger Schöttle…
La bellezza che si rivolge agli occhi è solo la magia del momento; l’occhio del corpo non è sempre quello…
IL DRAMMA Andrea Bellini: Giorgio Agamben, in Categorie italiane [Venezia, 2006], sostiene che una delle più importanti categorie culturali italiane…
Della centralità dell’Italia Pierluigi Sacco: Caro Giancarlo, tu che con Flash Art hai attraversato quattro decenni di arte italiana e…