Massimo Bartolini "Hagoromo" Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci / Prato

“Manca Anima”. Il racconto della personale di Massimo Bartolini, “Hagoromo”, (curata da Luca Cerizza con Elena Magini) può partire da…
“Manca Anima”. Il racconto della personale di Massimo Bartolini, “Hagoromo”, (curata da Luca Cerizza con Elena Magini) può partire da…
Quando la luce attraversa una sorgente d’aria molto calda ma non uniforme subisce delle deviazioni. Allora ciò che ci circonda…
“Fame d’aria” di Marzia Migliora alla Galleria Lia Rumma è un racconto articolato in più elementi che mette in campo…
Trisha Baga invita alla percezione di un tempo dilatato in cui l’esplorazione del reale coincide con la dimensione digitale, in…
Alcune settimane fa, le prime immagini raccolte dal telescopio James Webb e diffuse dalla NASA hanno acceso un rinnovato entusiasmo…
In ogni immagine c’è qualcosa che proviene da qualche altra parte. Una traccia, una “opacità” a cui spesso non si…
Dovete immaginarvi Torino come l’incrocio di due linee: una corre verticale dal Lingotto fino a Corso Novara e una orizzontale…
AMPHIBIA Michele Bertolino: Amphibia nasce nel 2017 e incrocia i vostri percorsi formativi (l’architettura e il graphic design) con l’esperienza…
Ilaria Gianni: Se doveste descrivere Spazio Kor in poche parole come lo definireste? Spazio Kor: Il nostro è uno spazio…
Eleonora Milani: La nostra ricerca nasce dalla volontà di capire le vibrazioni che i luoghi irradiano all’esterno e viceversa. Negli…
Esuberante, eclettica, venusiana. La personale di Sylvie Fleury apre il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli con un détournement che, nella…
Fantocci di rami in fiamme al tramonto: ripassi mentalmente i roghi in The Wicker Man (1973) o nel più recente…
La distanza tra personale e collettivo è sottile, e spesso mediata dalla pelle: una membrana di contenimento e separazione che…
Nel 1967 una galleria newyorkese – la Fischbach sulla cinquantasettesima, dove l’anno prima Lucy Lippard aveva assemblato la leggendaria “Eccentric…
Nel gennaio del 1960, sulla neonata rivista Azimuth, Otto Piene firmava il contributo “L’Oscurità e la Luce”, un articolo che…
Quando la sera del 27 settembre 1968, nella sua casa/atelier di Bruxelles, in Rue de la Pépinière 30, Marcel Broodthaers…