Julian Charrière MAMbo / Bologna

Nella sequenza iniziale del film Hiroshima mon amour diretto da Alain Resnais e presentato fuori concorso al festival di Cannes…
Nella sequenza iniziale del film Hiroshima mon amour diretto da Alain Resnais e presentato fuori concorso al festival di Cannes…
Prima osservazione: ci sarebbero diversi buoni motivi, a guardare i dipinti di molti pittori trenta/quarantenni, italiani e stranieri, per affermare che…
Incubatrice di cose eteree, la personale di Giulia Piscitelli a Casa Masaccio – Centro per l’Arte Contemporanea di San Giovanni…
Oggetti desunti dall’esperienza quotidiana, manipolati, squarciati, bruciati, colorati o ricomposti secondo un dualismo di essenza ed esistenza tra materia e…
Nati tra il 1992 e il 1993, Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin, sono impegnati in una pratica…
In un percorso tra immagine e materia, corpo e architettura, le opere di Elisa Sighicelli instaurano un dialogo aperto con…
“Where do we go from here?”, titolo della personale di Christian Jankowski alla Galleria Enrico Astuni a Bologna è anche…
Gli autori ci raccontano una nuova possibile storia della pittura italiana in un viaggio-manifesto in tre capitoli. Un feuilleton pittorico…
In un’intervista con Helena Kontova e Giancarlo Politi su Flash Art no 118 febbraio–marzo 1984 Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949)…
Nel suo saggio ampiamente discusso Spazi Altri. I luoghi delle eterotopie, Michael Foucault ci invita a pensare che attualmente viviamo…
Francesco Matarrese Telegramma del rifiuto (1978) Collettivo informale Sahara Occidentale Necessità dei volti (1999) Silvia Hell Nei / Day Portraits (2010) “In…
Dagli inizi del 2000, la ricerca di Eugenio Tibaldi (1977; Alba) gravita intorno al complesso nodo che lega marginalità, periferia,…
Ci sono luoghi che hanno contribuito a fare la storia dell’arte. Punti di riferimento dove gli artisti scambiavano progetti e…
Ne La prospettiva come forma simbolica Erwin Panofsky analizza la concezione dello spazio dall’antichità classica a quella moderna per dimostrare…
La prima esperienza con il lavoro di Laure Prouvost si può definire indimenticabile. Per me è stata segnata dalla sua voce, sentita gridare dalla cima del Palais de Tokyo di Parigi.
La decostruzione del canone femminile disegnato dalla società patriarcale è stato l’incipit della produzione di Marcella Campagnano (Milano, 1941). Sin…