Eppur esiste

Vedere la pittura è costruire un dialogo senza che nessuno faccia le presentazioni. È ricevere uno stimolo percettivo diretto, avulso…
Vedere la pittura è costruire un dialogo senza che nessuno faccia le presentazioni. È ricevere uno stimolo percettivo diretto, avulso…
Singolare destino quello di Gina Pane, artista italo-francese di rara intelligenza che ha costruito tutta la sua poetica attraverso linguaggi…
“La neige était sale”. Georges Simenon Se un cieco accarezzasse una tela di Jusepe de Ribera potrebbe agevolmente individuare i…
Dopo le pioneristiche avanguardie storiche, dal Suprematismo russo alle ricerche nei paesi dell’Est europeo sino a De Stijl, emergevano nel…
C’è nella storia delle gallerie italiane una geografia di sedi che hanno reinterpretato il sistema economico mercantile dell’arte, intendendo l’opera…
Avrebbe sessantaquattro anni l’artista cubana Ana Mendieta se nel 1985 non fosse precipitata dal 34° piano del suo appartamento di…
Sono passati trentotto anni da quel terribile giorno del 1975 in cui Bas Jan Ader risulta disperso in mare nel…
Daniela Ambrosio: Dove sei cresciuta? Dina Danish: Sono nata a Parigi, ma sono cresciuta al Cairo. A 24 anni sono…
Creare delle fratture su una superficie per poi ricomporle affinché nulla sia percepibile. Un inutile dispendio di energia? Forse…
Ricorre nell’arte dell’ultimo decennio l’utilizzo dell’acronimo 3D, che letteralmente sta per “tre dimensioni”, ma nell’uso comune il termine si…
Una cena con Thomas Schütte è sempre un evento impegnativo e curioso. Conversatore perentorio, egli ama contraddire chiunque, ed eventualmente…
Sergio Breviario e Guido Zazzu si incontrano nell’abitazione di quest’ultimo a Genova. Si parla di un po’ di tutto, anche…
Nel 1998 Baruchello decide di donare i suoi beni (ex casa studio, terreni, biblioteca, opere) a una Fondazione. Nella…
Pubblicato originariamente su Flash Art Italia n. 303 giugno 2012 Angelo Capasso: Hypothalamic Brainstorming, del 1962, è l’opera che tu,…
Nel 2011, rispondendo a una domanda sulle motivazioni che lo spingevano ad affidare il proprio ruolo critico alla produzione artistica,…
Nella prima parte, si è argomentato che lo sviluppo di posizioni “avanguardiste” in arte — nelle quali la pratica…