Gianfranco Baruchello
Pubblicato originariamente su Flash Art Italia n. 303 giugno 2012 Angelo Capasso: Hypothalamic Brainstorming, del 1962, è l’opera che tu,…
Pubblicato originariamente su Flash Art Italia n. 303 giugno 2012 Angelo Capasso: Hypothalamic Brainstorming, del 1962, è l’opera che tu,…
Nel 2011, rispondendo a una domanda sulle motivazioni che lo spingevano ad affidare il proprio ruolo critico alla produzione artistica,…
Nella prima parte, si è argomentato che lo sviluppo di posizioni “avanguardiste” in arte — nelle quali la pratica…
Francesca Boenzi: Recentemente hai analizzato l’opacità linguistica come strumento attraverso cui il potere si rende inafferrabile. Credo tuttavia che il…
Leonardo Cremonini, nato nel 1925, aveva quarant’anni quando ho visto i suoi lavori per la prima volta nelle gallerie…
Reality non parla di reality show, anche se il suo protagonista vuole entrare nella casa del Grande Fratello. Reality…
Andrea bellavita: Io sono il tuo spettatore perfetto. Ero presente a Un certain régard per Bissfully Yours e a Documenta, Frieze e a…
Hans-Ulrich Obrist: Vorrei chiederti della tua epifania, come tutto è cominciato e come l’arte è giunta a te. Seung-Taek Lee:…
Chi non cammina, non cadrà. (proverbio russo). Alessandra Galletta: Più che un’installazione, Oltre le Terre Fredde è una specie…
Emanuele Fontanesi: Potresti parlarmi della relazione della tua opera, Sleeping, con Goya? Klara Kristalova: Quest’opera non è strettamente legata a…
Da qualche settimana, il dibattito culturale in rete si è lasciato intrappolare da una strana, quanto banale, parola chiave:…
Margherita Artoni: Dalla mostra “An Epitaph for Civil Rights and Other Domesticated Structures” presso la Galleria Kavi Gupta (Chicago)…
Giacinto Di Pietrantonio: Tu sei un artista che ha sempre compromesso arte e vita; cominciamo allora da quest’ultima. Salvatore Scarpitta:…
“Soffia il caldo e il freddo dalla medesima bocca”. Erasmo Per Lorenzo Lotto la luce non viaggia secondo linee rette…
Ricreare una mostra iconica come “When Attitudes Become Form” di Harald Szeemann è un progetto abbastanza ambizioso. Eppure Germano Celant…
“Ho cercato di non chiudermi in filoni o in generi, per questo, contemporaneamente, ho lavorato in diverse direzioni, in un…