Adriano Altamira. Fotografie 1971-2010
La “piccola retrospettiva” di Adriano Altamira non solo ci permette di gustare un lavoro per palati sopraffini. Ci permette anche…
La “piccola retrospettiva” di Adriano Altamira non solo ci permette di gustare un lavoro per palati sopraffini. Ci permette anche…
Barbara Meneghel: Nella tua ricerca è sempre più presente il tema del linguaggio, scritto e parlato. Ma spesso nel tuo…
Salvatore Bellavia: Vivi a Torino da poco più di un anno. Mi piacerebbe sapere quali sono le tue attività, i…
Loredana Barillaro: I tuoi lavori, mi riferisco in particolare ai disegni, sembrano caratterizzarsi per la loro natura di “fogli sparsi”,…
Jeff Rian: Qual era l’atmosfera del mondo dell’arte quando hai iniziato a esporre? Vito Acconci: Avevamo un’idea comune: il sistema…
Dopo quella che sembrerebbe la chiusura di un’importante fase, articolata attorno a quattro fondamentali momenti espositivi della sua carriera —…
Massimiliano Scuderi: Vorrei innanzitutto partire da alcune parole che hai pronunciato in un altro contesto, ovvero alla Facoltà di Architettura…
Il Museo Madre di Napoli ha da poco celebrato la ricerca artistica di Franz West con la mostra “Auto-Theater”, crocevia di…
Il doppio e il sosia occupano una posizione preminente nel lavoro di Maurizio Cattelan. Dagli identikit della polizia di Super-Noi…
Etsuro Sotoo è uno scultore giapponese che da oltre trent’anni si occupa delle statue della facciata della natività della Sagrada…
In un famoso passo dei suoi Lineamenti di filosofia del diritto Hegel dice che quando la filosofia dipinge il suo…
Che vuol dire esistere gli uni con gli altri? Che vorrebbe dire esistersi l’un l’altro? (Jean-Luc Nancy) “Non c’è essenza…
“Che fare?” Questa domanda assilla l’immaginario russo da quando Nikolaj Gavrilovič Černyševskij la pose nel 1863 a titolo di un…
Damiano Gullì: Dai titoli delle tue opere, come Faith Matters o Very Hungry God, emerge in maniera evidente un forte…
Edward Rubin: La tua mostra attuale “Julian Schnabel: Art and Film”, presso l’AGO – Art Gallery of Ontario a Toronto,…
Conosciuta al pubblico italiano attraverso la Biennale del 2007 a cui partecipò con il padiglione tedesco, Isa Genzken ha avuto…