Antonio Della Corte Palazzo Sessa / Napoli

Nel 1926, durante il suo soggiorno a Napoli, il filosofo marxista Alfred Sohn-Rethel inviò alla redazione della Frankfurter Zeitung un…
Nel 1926, durante il suo soggiorno a Napoli, il filosofo marxista Alfred Sohn-Rethel inviò alla redazione della Frankfurter Zeitung un…
Sesso, bugie e videotape, il film di Steven Soderbergh – vincitore della Palma d’Oro nel 1989 –riassume perfettamente il percorso…
Un grido d’allarme può prendere molte forme. Alcune evidenti, altre più silenziose. Come il crepitio costante delle assi di legno…
Il cielo in una stanza. Un esterno in un interno. Su questi paradossi si basa la mostra “Vivere di paesaggio”…
L’entrata in galleria per la personale di Luca Trevisani da Pinksummer a Genova è un’azione di immersione fisica. Si è…
La pittura di Andrea Kvas non segue i canoni del medium, li disarciona lasciandoli scivolare verso linguaggi scultorei, relazionali e…
Il ricordo più vivo e recente che si ha del lavoro di Enrico David nel nostro Paese è senza dubbio…
Non più soltanto luogo per studiare la vita e l’opera dell’architetto e designer Carlo Mollino, la casa che porta il…
Un ideale giardino dell’Eden post-postmoderno è quello messo in scena da Yves Scherer nella personale “By Your Side”– titolo tratto…
Nel 1960 Lisetta Carmi abbandona la carriera di pianista per dedicarsi alla fotografia. L’evento che determina questo passaggio è una…
“We march proudly towards our revolution” intona una delle protagoniste di Sisterhood. The school of narrative dance (Sweden) (2020), il…
Nel 2016 Beth B, videomaker di punta della scena new wave americana, gira un documentario sulla madre, la pittrice Ida…
Il tema dell’ibridismo attraversa le storie e le culture umane da tempi lontanissimi. Passando dalle mitologie antiche ai bestiari medievali,…
Non è la prima volta che Lucia Leuci racconta visivamente una collettività in crisi e, in questa personale da TEMPESTA…
Nel 1939, dall’isolamento nella villa del mecenate Alberto della Ragione dove si era rifugiato con la compagna e le figlie…
Se è vero che il dialogo tra l’opera d’arte e lo spazio espositivo è uno snodo tematico importantissimo fin dalle…