Latifa Echakhch “The After” kaufmann repetto / Milano

Mi capita, in questo periodo di pandemia, di ripensare ad alcune cose che fino all’anno scorso facevano parte della nostra…
Mi capita, in questo periodo di pandemia, di ripensare ad alcune cose che fino all’anno scorso facevano parte della nostra…
All’intersezione delle sei discipline che la costituiscono, “Le Muse Inquiete”, un’esposizione realizzata dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia, si presenta…
“We Don’t Like Your House Either!” è una rivisitazione del verbo “abitare”: una mostra raffinata, un arabesco diacronico che ci…
“L’identità oggi è una merce preziosa.” Con questa lapidaria dichiarazione Marco Conoci introduce il testo da lui scritto per “Oltre…
Casa Masaccio è un interno domestico (lo dice il nome e i nomi hanno l’abitudine di dire-delle-cose). Visitiamolo. All’entrata una…
“Sono solo i superficiali che non giudicano dalle apparenze”, scriveva Oscar Wilde. E Alessandro Mendini certo superficiale non era, nonostante…
Le falesie, con le loro maestose pareti rocciose a picco sul mare, formano un tipo di paesaggio che ben si…
Di Paul Cadmus (1904-1999) e del suo realismo magico pittorico già si conosce abbastanza, poiché la sua opera è ormai,…
La parola asilo funge da àncora polisemantica nella personale di Emily Jones “TILT-ELK-LUCK-WARM” presso VEDA a Firenze. Qui l’artista costruisce…
Non è scontato saper interpretare un territorio, soprattutto quando si tratta di un luogo così storicamente e culturalmente connotato, anche…
L’8 marzo 2020, poco prima che il lockdown costringesse Parigi a fermarsi, più di sessantamila persone sono scese nelle strade…
Mentre si visita la personale di Caroline Achaintre negli spazi della Fondazione Giuliani si ha la sensazione di attraversare un…
Chiunque si trovi a passeggiare in queste settimane lungo via dei Genovesi, a Roma, non potrà non essere incuriosito dall’insolita…
Nel presentare per la prima volta in Italia i lavori di Santiago Serra e Regina José Galindo, Prometeo Gallery ha…
La storia della mostra di Daniel Buren alla GAMeC è la storia di un paradosso. Poco più di un anno…
Sviluppare un’ampia analisi sull’eredità dell’immaginario sovietico partendo da un nucleo della collezione preesistente: questa è la premessa alla base di…