Alessandro Agudio “Conca Bullosa” Fanta-MLN / Milano

Quando io e Alessandro ci siamo incontrati, la prima cosa di cui abbiamo parlato è stata la provincia. O meglio,…
Quando io e Alessandro ci siamo incontrati, la prima cosa di cui abbiamo parlato è stata la provincia. O meglio,…
Il Museo delle Civiltà di Roma è in corsa. Procede spedito assecondando un progetto di rinnovamento pluriennale, ambizioso e inclusivo…
Nexaris è una macchina diagnostica, utilizzata in ambito medico. Nella versione “suite”, offre una combinazione di indagini che scandagliano il…
“BLUE BLUE BLUE LIMBO” è il titolo della mostra personale di Industria Indipendente – aka Erika Z. Galli e Martina…
“One and two and three and four and five and six and seven and eight”. Ancora. “One and two and…
Alcune curatele permettono una nuova comprensione delle opere grazie all’attrito organizzato tra di esse nello spazio espositivo, che può portare…
Dopo la Distruzione è rimasta solamente una grande stanza vuota. Sotto i soffitti alti, un silenzio che si fa quasi…
Di solito, basta dire anni Ottanta, basta dire Elio Fiorucci e subito parte il treno della nostalgia, tra aneddoti personali…
Nel racconto di Herman Melville Bartleby lo Scrivano, il protagonista, descritto come “pallidamente lindo” e “penosamente decoroso”, risponde alle molteplici…
È aperta fino al prossimo 9 novembre 2024 la terza personale di Emanuele Marcuccio da Damien & The Love Guru,…
Tra le dita di un uomo che fuma compare, inattesa, la sagoma di una stella. La foto scattata da Claudio…
L’idea di wor(l)d-building e la sua conseguente attitudine al pensiero magico sono aspetti resi cari grazie alla mia educazione femminista,…
Lasciarsi alle spalle la città e prendere la via delle morbide langhe piemontesi per raggiungere Palazzo Re Rebaudengo a Guarene,…
La pratica di SoiL Thornton si manifesta nel suo diritto all’opacità, in un gioco di incomprensione e ambiguità, aperta all’indefinibile…
C’è un’opera del 1961 di Giosetta Fioroni che è quasi un manifesto programmatico: uno schermo dipinto, con un perimetro disegnato…
Un rituale di oggetti scandisce il “pathos delle cose”, quel principio filosofico del “mono no aware” che nel pensiero giapponese…