Andrea Martinucci “5 secondi” Fondazione Baruchello / Roma

Il tempo di un tuffo al cuore, della lettura di alcune parole su un vecchio taccuino che abissano il senso…
Il tempo di un tuffo al cuore, della lettura di alcune parole su un vecchio taccuino che abissano il senso…
Si respira un’aria di sbornia al mio arrivo nella nuova sede di Ordet, un’ex auto-officina le cui superfici sono state…
Si muovono? Sono ferme? Adagiate sul pavimento della galleria, a un primo sguardo d’insieme, sembrano convivere come presenze immobili e…
Lonely are all bridges è il verso di una poesia emblematica scritta da Ingeborg Bachman nel 1953 che dà il…
Uno dei motivi principali che porta il pubblico locale e internazionale a visitare le mostre da zaza’ Napoli è la…
Mare Karina, al contempo galleria e studio di produzione, è approdata a Venezia qualche mese fa. Ubicata nel sestiere di…
Non è un caso che durante l’ultimo weekend della mostra di Marcello Maloberti “METAL PANIC” presso il PAC Padiglione d’Arte…
Dopo circa dieci anni, Betty Bee ricompare a Napoli nella sua prima personale alla Galleria Umberto di Marino. La mostra…
Se si pensa a un immaginario storyboard composto dalle immagini sottratte da Irene Fenara alle videocamere di sorveglianza, vengono in…
La modernità è quel progetto incompiuto che dobbiamo continuamente reinventare. Incontrare Andrea Branzi è sempre incontrare una reinvenzione, aderire a…
Quando io e Alessandro ci siamo incontrati, la prima cosa di cui abbiamo parlato è stata la provincia. O meglio,…
Il Museo delle Civiltà di Roma è in corsa. Procede spedito assecondando un progetto di rinnovamento pluriennale, ambizioso e inclusivo…
Nexaris è una macchina diagnostica, utilizzata in ambito medico. Nella versione “suite”, offre una combinazione di indagini che scandagliano il…
“BLUE BLUE BLUE LIMBO” è il titolo della mostra personale di Industria Indipendente – aka Erika Z. Galli e Martina…
“One and two and three and four and five and six and seven and eight”. Ancora. “One and two and…
Alcune curatele permettono una nuova comprensione delle opere grazie all’attrito organizzato tra di esse nello spazio espositivo, che può portare…